Menu principale:
Formato: cm 21,5 x cm 15,5
Titolo dell’opera: Le Orchidee dei Monti della Tolfa
Autori: D. Bitetti, C. Cattena, G. Pennacchioni, G. Vitturini
Editore: Provincia di Roma, Assessorato Sport e Turismo - Comunità Montana Monti della Tolfa, Allumiere (RM)
Anno di edizione: 1980
Pagine: 95
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori
Cartine di distribuzione: no
Copertina: policroma in cartoncino
Note: della pubblicazione esite una seconda edizione aggiornata (vedi pag. 7 di questa sezione).
Sommario: Presentazione, introduzione, ringraziamenti degli autori, le Orchidee, glossario, Orchidee dei Monti della Tolfa: area di presenza, sistematica della Orchidaceae e descrizione delle specie.
Schede botaniche: genere Ophrys (O. bombyliflora, O. fusca, O. sphecodes subsp. atrata, O. sphecodes subsp. garganica, O. bertolonii, O. tenthredinifera, O. fuciflora subsp. fuciflora, O. fuciflora subsp. maxima, O. apifera); genere Serapias (S. vomeracea subsp. vomeracea, S. cordigera, S. lingua); genere Anacamptis (A. pyramidalis subsp. pyramidalis); genere Orchis (O. fragrans, O. tridentata, O. purpurea, O. simia, O. italica, O. morio subsp. morio, O. papilionacea subsp. papilionacea, O. provincialis, O. laxiflora); genere Dactylorhiza (D. maculata subsp. maculata, D. romana subsp. romana); genere Platanthera (P. clorantha); genere Spiranthes (S. spiralis); genere Neottia (N. nidus-avis); genere Limodorum (L. abortivum); genere Cephalanthera (C. longifolia); genere Epipactis (E. helleborine, E. microphylla).
Impollinazione.
Ibridi: Orchis fragrans x O. laxiflora = O. x parvifolia, Orchis morio x O. papilionacea = O. x gennarii.
Sviluppo dei semi - micorrizia, Orchidaceae - precedenti segnalazioni sui Monti della Tolfa, negli “exsiccata” dell’Erbario dell’Istituto Botanico dell’Università di Roma, etimologia dei nomi dei generi e delle specie, indice delle specie e degli autori, bibliografia.