Monografie sulle orchidee spontanee italiane


Vai ai contenuti

Monografie locali - pagina 6: Le Orchidee del Monte Baldo


Monografie locali - pagina 6: Le Orchidee del Monte Baldo




Formato: cm 23,8 x cm 17


Titolo dell’opera: Le Orchidee del Monte Baldo Lago di Garda - Die Orchideen des Monte Baldo Gardasee
Autore: Lil de Kock
Editore: edizione dell’autrice, Brenzone/Boccino (VR)
Anno di edizione: 1983
Pagine: 81
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori
Copertina: policroma in cartoncino
Cartine di distribuzione: no
Note: testo bilingue: italiano e tedesco. Della pubblicazione esite una seconda edizione del 1990, aggiornata ed ampliata con linserimento di alcune specie (vedi pag. 18 di questa sezione).

Sommario: Le Orchidee del Monte Baldo (Lago di Garda).
Schede botaniche: Ophrys sphegodes, Orchis morio, Ophrys bertolonii, Orchis militaris, Orchis simia, Orchis provincialis, Orchis mascula, Limodorum abortivum, Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera damasonium, Dactylorhiza majalis, Traunsteinera globosa, Dactylorhiza sambucina, Listera ovata, Ophrys apifera, Ophrys insectifera, Orchis tridentata, Orchis ustulata, Neottia nidus-avis, Serapias vomeracea, Dactylorhiza maculata, Orchis coriophora (fragrans), Orchis pallens, Coeloglossum viride, Gymnadenia conopsea, Gymnadenia odoratissima, Nigritella nigra, Epipactis helleborine, Ophrys fuciflora, Platanthera bifolia, Platanthera chlorantha, Epipactis atrorubens, Dactylorhiza incarnata, Leuchorchis albida, Spiranthes spiralis.

Appendice, indice.

Home Page | Introduzione | Monografie nazionali | Monografie locali | Altre pubblicazioni | Bibliografia | Mappa del sito


Powered and updated by Vitaliano Gulli | info@orchidofloreitaliane.it

Torna ai contenuti | Torna al menu