Monografie sulle orchidee spontanee italiane


Vai ai contenuti

Monografie locali - pagina 12: Le Orchidee spontanee dei Monti Lucretili


Monografie locali - pagina 12: Le Orchidee spontanee dei Monti Lucretili




Formato: cm 21,5 x cm 21,5


Titolo dell’opera: Le Orchidee spontanee dei Monti Lucretili (Sabina maridionale, Lazio)
Autori:
Gilberto De Angelis, Paola Lanzara con la collaborazione di Ludovica Del Caldo, Marinella De Santi, Lamberto Fiorentini, Renato Scacchi
Editore: Regione Lazio - Assessorato Programmazione e Bilancio, Ufficio Parchi e Riserve Naturali, Roma - Comitato Promotore Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Roma
Anno di edizione: 1987
Pagine: 195
Illustrazioni delle schede delle orchidee: disegni in b.n. e fotografie a colori
Cartine di distribuzione: si
Copertina: policroma in cartoncino

Sommario: Indice, presentazione, prefazione, inquadramento geografico del territorio, sua destinazione a Parco Naturale Regionale, l’area di indagine, metodologia della ricerca, la ricerca orchidologica nei Monti Lucretili: brevi cenni storici, generalità sulle orchidee (distribuzione, morfologia, l’apparato radicale, il fusto, le foglie, il fiore, riproduzione, ecologia della germinazione, la micorriza, classificazione, ibridazione, forme teratologiche, apocromia, ipercromia, lusus), specie, sottospecie, ibridi naturali interspecifici e intergenerici di Orchidaceae presenti nei Monti Lucretili, chiave analitica per l’identificazione dei generi di Orchidaceae presenti nei Monti Lucretili.
Schede botaniche: Aceras anthropophorum, Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Coeloglossum viride, Dactylorhiza latifolia, Dactylorhiza maculata, Dactylorhiza romana, Epipactis helleborine, Epipactis microphylla, Epipactis muelleri, Epipactis palustris, Gymnadenia conopsea, Himantoglossum adriaticum, Limodorum abortivum, Listera ovata, Neotinea maculata, Neottia nidus-avis, Ophrys apifera, Ophrys bertolonii, Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys crabronifera, Ophrys fusca, Ophrys holoserica, Ophrys insectifera, Ophrys sphegodes, Ophrys sphegodes subsp. atrata, Ophrys tenthredinifera, Orchis coriophora subsp. fragrans, Orchis italica, Orchis laxiflora, Orchis mascula, Orchis militaris, Orchis morio, Orchis papilionacea, Orchis pauciflora, Orchis provincialis, Orchis purpurea, Orchis simia, Orchis tridentata, Orchis ustulata, Platanthera bifolia, Platanthera chlorantha, Serapias cordigera, Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Spiranthes spiralis, Ophrys x camusii (O. crabronifera x O. sphegodes), Ophrys x monachorum (O. crabronifera x O. holoserica), Orchis x alata (O. laxiflora x O. morio), Orchis x colemanii (O. mascula x O. pauciflora), Orchis x dietrichiana (O. tridentata x O. ustulata), Orchis x gennarii (O. morio x O. papilionacea), Orchis pauciflora x Orchis provincialis, Orchis x penzigiana (O. mascula x O. provincialis), xOrchiserapias ligustica (O. papilionacea x S. vomeracea).

Periodi di fioritura delle Orchidaceae dei Monti Lucretili, distribuzione altitudinale delle Orchidaceae dei Monti Lucretili, presenze di Orchidaceae nel biotopo dei Monti Lucretili, note corologiche, numero cromosomico di alcune Orchidaceae dei Monti Lucretili (la tecnica, Epipactis muelleri, Orchis x dietrichiana, xOrchiserapias ligustica, bibliografia), l’elettroforesi nello studio delle Orchidaceae (la tecnica, isoenzimi nelle Orchidacee, bibliografia), campioni di Orchidaceae dei Monti Lucretili conservati nell’Herbarium Romanum e negli Erbari Anzalone e Bazzichelli, un nuovo ibrido naturale del genere Epipactis (Orchidaceae), riferimenti bibliografici, glossario.


Home Page | Introduzione | Monografie nazionali | Monografie locali | Altre pubblicazioni | Bibliografia | Mappa del sito


Powered and updated by Vitaliano Gulli | info@orchidofloreitaliane.it

Torna ai contenuti | Torna al menu