Menu principale:
Formato: cm 30,5 x cm 21,5
Titolo dell’opera: Le orchidee spontanee del Piacentino
Autore: Luciano Bongiorni
Editore: Amministrazione Provinciale, Piacenza
Anno di edizione: 1989
Pagine: 143
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori
Cartine di distribuzione: si
Copertina: volume rilegato con copertina rigida policroma
Sommario: Ringraziamenti, presentazione, note sul territorio indagato, prefazione, le orchidee (morfologia, l’apparato radicale, il fusto, foglie e brattee, il fiore, la resupinazione, variazioni di colore, anomalie di forma, organi riproduttivi, l’impollinazione, l’autoimpollinazione, la germinazione, protezione e cause di rarefazione), sistema per determinare i generi presenti nel Piacentino.
Schede botaniche: genere Epipactis (E. helleborine, E. palustris, E. atrorubens, E. microphylla, E. muelleri); genere Cephalanthera (C. damasonium, C. longifolia, C. rubra); genere Limodorum (L. abortivum); genere Neottia (N. nidus-avis); genere Epipogium (E. aphyllum); genere Corallorhiza (C. trifida); genere Listera (L. ovata); genere Spiranthes (S. spiralis); genere Goodyera (G. repens); genere Platanthera (P. bifolia, P. chlorantha); genere Gymnadenia (G. conopsea); genere Pseudorchis (P. albida); genere Nigritella (N. nigra); genere Coeloglossum (C. viride); genere Dactylorhiza (D. latifolia, D. maculata, D. fuchsii, D. incarnata, D. majalis, D. traunsteineri, D. praetermissa); genere Traunsteinera (T. globosa); genere Orchis (O. morio, O. papilionacea, O. coriophora subsp. fragrans, O. ustulata, O. tridentata, O. simia, O. purpurea, O. mascula, O. pallens, O. provincialis, O. laxiflora); genere Aceras (A. anthropophorum); genere Himantoglossum (H. adriaticum); genere Anacamptis (A. pyramidalis); genere Serapias (S. vomeracea); genere Ophrys (O. insectifera, O. fusca, O. sphegodes, O. bertolonii, O. fuciflora, O. apifera).
Ibridazione, glossario, bibliografia, sommario, indice.