Menu principale:
Formato: cm 24 x cm 17
Titolo dell’opera: Orchidee spontanee del Monte Cacùme
Autori: Giuseppe Forlenza, Luigi Corsetti
Editore: Comune di Patrica, Museo di Storia Naturale, Patrica (FR)
Anno di edizione: 1990
Pagine: 118
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori e disegni in b.n.
Cartine di distribuzione: si
Copertina: policroma in cartoncino
Sommario: Premessa, premessa degli autori, ringraziamenti, indice, il Comprensorio del Monte Cacùme (caratteri generali, inquadramento geografico, la morfologia, la geologia, delimitazione dell’area di studio, aspetti vegetazionali, note di ecologia dei pascoli), le orchidee (brevi note di classificazione, morfologia, ecologia, morfologia, biologia della riproduzione, note di ecologia - germinazione, ciclo vegetativo delle Orchidee, fenologia), premessa alla descrizione delle specie.
Schede botaniche: Aceras anthropophorum, Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Dactylorhiza maculata, Epipactis helleborine, Epipactis microphylla, Gymnadenia conopsea, Limodorum abortivum, Neotinea maculata, Neottia nidus-avis, Ophrys apifera, Ophrys bertolonii, Ophrys bombyliflora, Ophrys crabronifera, Ophrys fusca, Ophrys holoserica, Ophrys incubacea, Ophrys lacaitae, Ophrys sphegodes, Orchis coriophora, Orchis italica, Orchis laxiflora, Orchis mascula, Orchis morio, Orchis papilionacea, Orchis pauciflora, Orchis provincialis, Orchis purpurea, Orchis tridentata, Orchis ustulata, Platanthera bifolia, Platanthera chlorantha, Serapias lingua, Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Spiranthes spiralis.
Gli ibridi naturali del comprensorio del Cacùme: Orchis x colemanii (O. mascula x O. pauciflora), Orchis x gennarii (O. morio x O. papilionacea), Orchis x penzigiana (O. mascula x O. provincialis), Ophrys x delargeana (O. lacaitae x O. holoserica), Ophrys x rasettii (O. lacaitae x O. sphegodes).
Appunti ed esperienze, bibliografia, note.