Monografie sulle orchidee spontanee italiane


Vai ai contenuti

Monografie locali - pagina 116: Orchidee spontanee dell'Appennino Pavese


Monografie locali - pagina 116: Orchidee spontanee dell’Appennino Pavese




Formato: cm 24 x cm 16


Titolo dell’opera: Orchidee spontanee dell’Appennino Pavese - Guida al riconoscimento, carte di distribuzione e itinerari di scoperta
Autori: Thomas Abeli, Gilberto Parolo, Vitantonio Dell’Orto
Editore: Stampato presso Nuova Tipografia Popolare, Pavia, con il contributo di: Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia, AMB Gruppo Micologico Vogherese, Voghera (PV), Associazione Amici dell’Orto Botanico di Pavia, Associazione FOR-MARE, Pavia, Comune di Voghera (PV), Provincia di Pavia (Assessorato alle Politiche per lo Sviluppo Economico, Formazione Professionale, Turismo e Semplificazione Amministrativa ed Assessorato alle Politiche Ambientali, Riserve Naturali, Pianificazione faunistica), Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente)
Anno di edizione: 2012
Pagine: 127
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori
Cartine di distribuzione: si
Copertina: policroma in cartoncino

Sommario: Note illustrative - II di copertina, credits, ringraziamenti, indice, prefazione (Nicola M.G. Ardenghi & Graziano Rossi, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), introduzione, come usare la guida, l’Appennino Pavese: territorio, clima e ambienti (prati aridi, mesobrometi, praterie di vetta e pascoli, arbusteti, boschi misti di latifoglie meso-termofile, faggete, ambienti umidi, altre formazioni vegetazionali), fotografare le orchidee, la vita della orchidee [storia evolutiva, morfologia (gli organi sotterranei, fusto e foglie, infiorescenza), i fiori, biologia, riproduzione, attrazione degli insetti, ibridi, individui aberranti], chiave di identificazione dei generi, introduzione ai generi e chiavi analitiche (Cephalanthera, Epipactis, Limodorum, Neottia, Listera, Corallorhiza, Platanthera, Pseudorchis, Gymnadenia, Nigritella, Coeloglossum, Dactylorhiza, Traunsteinera, Anacamptis, Orchis, Neotinea, Himantoglossum, Ophrys).
Schede botaniche: Anacamptis coriophora subsp. fragrans, Anacamptis Morio, Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera rubra, Coeloglossum viride, Corallorhiza trifida, Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii, Dactylorhiza sambucina, Epipactis atrorubens, Epipactis helleborine, Epipactis muelleri, Epipactis palustris, Gymnadenia conopsea, Gymnadenia odoratissima, Himantoglossum adriaticum, Limodorum abortivum, Listera ovata, Neotinea tridentata, Neotinea ustulata, Neottia nidus-avis, Nigritella nigra subsp. rhellicani, Ophrys apifera, Ophrys bertolonii subsp. benacensis, Ophrys fusca subsp. fusca, Ophrys holosericea subsp. holosericea, Ophrys insectifera, Ophrys sphegodes subsp. sphegodes, Orchis anthropophora, Orchis mascula subsp. mascula, Orchis pallens, Orchis purpurea, Orchis simia, Platanthera bifolia, Platanthera chlorantha, Pseudorchis albida, Traunsteinera globosa.

Conservazione e protezione, itinerari di scoperta [itinerario 1: Costa Pelata (descrizione del percorso), itinerario 2: Poggio del Re - Oramala (descrizione del percorso), itinerario 3: Anello di Pietracorva (descrizione del percorso), itinerario 4: Castellaro - Pian della Mora (M. Bogleglio) (descrizione del percorso), itinerario 5: Anello del Monte Alpe (descrizione del percorso), itinerario 6: Rifugio Nazzano - M. Lesima (descrizione del percorso)], bibliografia citata e di riferimento, gli autori (Thomas Abeli, Gilberto Parolo, Vitantonio Dell’Orto) (III di copertina).

Home Page | Introduzione | Monografie nazionali | Monografie locali | Altre pubblicazioni | Bibliografia | Mappa del sito


Powered and updated by Vitaliano Gulli | info@orchidofloreitaliane.it

Torna ai contenuti | Torna al menu