Menu principale:
Formato: cm 21 x cm 15,2
Titolo dell’opera: Orchidee spontanee dell’Arcipelago Toscano
Autori: non indicati in copertina (aa.vv. - testi di Franca Zanichelli, Giovanna Amorosi)
Editore: Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Portoferraio (LI)
Anno di edizione: 2010
Pagine: 72
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori e disegni in scala di grigi
Cartine di distribuzione: si, limitatamente all’Isola d’Elba
Copertina: policroma in cartoncino
Note: Taccuino Biowatching 1.
Sommario: Credits, sommario, il Parco per la conservazione della natura, osservare per apprendere, lo studio delle orchidee e la loro classificazione, ciclo biologico delle orchidee, i caratteri di riconoscimento, piante con infiorescenze, piante con fiori singoli, come usare questo manuale.
Schede botaniche: Orchis anthropophora, Orchis mascula subsp. mascula, Orchis provincialis, Anacamptis morio, Anacamptis papilionacea, Anacamptis laxiflora, Barlia robertiana, Gennaria diphylla, Dactylorhiza romana subsp. romana, Dactylorhiza insularis, Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii, Neotinea lactea, Neotinea maculata, Spiranthes aestivalis, Serapias neglecta, Serapias cordigera, Ophrys fusca subsp. lucifera, Ophrys fusca subsp. funerea, Ophrys sphegodes subsp. sphegodes, Ophrys incubacea subsp. incubacea, Ophrys argolica subsp. crabronifera, Ophrys speculum, Ophrys tenthredinifera, Ophrys exaltata subsp. montis-leonis, Epipactis microphylla.
Check list [specie presenti sulle isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri), immagini di: Anacamptis pyramidalis, Spiranthes spiralis, Ophrys apifera, Epipactis helleborine subsp. helleborine, Serapias parviflora, Anacamptis coriophora subsp. fragrans, Ophrys fuciflora, Orchis purpurea, Neottia nidus-avis, Neotinea tridentata, Ophrys bombyliflora], scheda di osservazione (compilare il taccuino, schede), bibliografia, un Parco a sette stelle!