Monografie sulle orchidee spontanee italiane


Vai ai contenuti

Monografie locali - pagina 132: Orchidee spontanee in provincia di Trapani e... del Monte Erice


Monografie locali - pagina 132: Orchidee spontanee in provincia di Trapani e... del Monte Erice




Formato: cm 23,5 x cm 16,2


Titolo dell’opera:
Orchidee spontanee in Provincia di Trapani e… del Monte Erice
Autore: Antonino Giacalone
Editore: edito con il contributo del Comune di Erice (TP) e stampato dalla Tipografia Grillo di Trapani
Anno di edizione: 2016
Pagine:112
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori
Cartine di distribuzione: no
Copertina: policroma in cartoncino
Note: seconda edizione, aggiornata ed ampliata con le entità reperite sul Monte Erice, della quasi omonima opera dello stesso anno (vedi pag. 129 di questa sezione).

Sommario
: Colophon e ringraziamenti, introduzione alla seconda edizione, presentazione (Giacomo Tranchida, Sindaco di Erice), dedica, prefazione (Arch. Caterina Mione, Dirigente Responsabile U.O.3 – Servizio 19 – U.S.T. di Trapani), nota dell’autore, indice, introduzione al mondo delle orchidee spontanee (generalità, organi di riproduzione sotterranei, apparato vegetativo aereo, infiorescenza e fiori, apparato riproduttore, frutto e seme, biologia e riproduzione, ibridi, tutela delle orchidee, caratteri morfologici di un’orchidea), miniature orchidee spontanee in Provincia di Trapani, miniature orchidee spontanee del Monte Erice.
Schede botaniche: Anacamptis collina, Anacamptis coriophora, Anacamptis longicornu, Anacamptis papilionacea, Anacamptis pyramidalis, Epipactis microphylla, Himantoglossum robertianum, Limodorum abortivum, Limodorum trabutianum, Neotinea lactea, Neotinea maculata, Neotinea tridentata, Ophrys apifera, Ophrys bertolonii subsp. bertolonii, Ophrys bombyliflora, Ophrys exaltata subsp. exaltata, Ophrys fusca subsp. lupercalis, Ophrys fusca subsp. obaesa, Ophrys holosericea subsp. apulica, Ophrys incubacea subsp. incubacea, Ophrys lacaitae, Ophrys lunulata, Ophrys lutea subsp. lutea, Ophrys lutea subsp. minor, Ophrys mirabilis, Ophrys oxyrrhynchos subsp. oxyrrhynchos, Ophrys pallida, Ophrys panormitana, Ophrys passionis subsp. passionis, Ophrys scolopax subsp. apiformis (= Ophrys sphegifera), Ophrys speculum, Ophrys subfusca subsp. archimedea, Ophrys tenthredinifera subsp. grandiflora, Orchis anthropophora, Orchis brancifortii, Orchis italica, Orchis provincialis, Serapias cordigera, Serapias cossyrensis, Serapias lingua, Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Spiranthes spiralis.
Ibridi: Ophrys x heraultii (O. speculum x O. tenthredinifera), Ophrys x sanconiensis (O. tenthredinifera x O. exaltata), Ophrys x sommieri (O. bombyliflora x O. tenthredinifera).

Glossario, bibliografia, siti web.


Home Page | Introduzione | Monografie nazionali | Monografie locali | Altre pubblicazioni | Bibliografia | Mappa del sito


Powered and updated by Vitaliano Gulli | info@orchidofloreitaliane.it

Torna ai contenuti | Torna al menu