Menu principale:
Formato: cm 21 x cm 21
Titolo dell’opera: Parco Nazionale dell’Alta Murgia - Le orchidee - osservazione, descrizione ed analisi
Autori: non indicati in copertina (Mariano Fracchiolla, Luciana Zollo)
Editore: Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Gravina in Puglia (BA)
Anno di edizione: 2011
Pagine: 19
Illustrazioni delle schede delle orchidee: fotografie a colori
Cartine di distribuzione: no
Copertina: policroma in cartoncino
Note: Quaderno di campo N° 2.
Sommario: Credits (II di copertina), indice, premessa, la famiglia delle orchidee, il fiore che sto osservando è un’orchidea?, una complicazione ulteriore: gli ibridi, le orchidee e la Murgia (spazio anche per l’uomo, un grande serbatoio di biodiversità, dove cercare le orchidee, quando cercare le orchidee), le relazioni ecologiche (orchidee e funghi, orchidee e insetti, orchidee e agroecosistemi), iconografia delle specie più frequenti.
Schede botaniche: (solo immagini) Orchide italiana (Orchis italica), Giglio caprino (Anacamptis morio), Orchide a sacco (Anacamptis collina), Orchide a farfalla (Anacamptis papilionacea), Orchide bruciata (Neotinea ustulata), Ofride pugliese (Ophrys apulica), Ofride di Bertoloni (Ophrys bertolonii), Ofride garganica (Ophrys garganica), Ofride gialla (Ophrys lutea subsp. lutea), Ofride fior di bombo (Ophrys bombyliflora), Ofride fior di vespa (Ophrys tenthredinifera), Ofride murgiana (Ophrys murgiana), Barlia di Robert (Barlia robertiana), Orchide a piramide (Anacamptis pyramidalis), Ballerina (Aceras anthropophorum), Barbone (Himantoglossum hircinum), Serapide (Serapias sp.), Viticcio autunnale (Spiranthes spiralis).
Nomi comuni e scientifici delle specie botaniche raffigurate nel testo.